![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() Il lavoro continuo di colui che plasma il metallo infuocato forgiandolo e, poi, temprandone le fibre. Gli occhi di un fabbro che raccontano la storia della condanna a morte e della crocifissione di Cristo. Lo spettacolo è il monologo di colui che ha forgiato i chiodi che sono stati usati sul Calvario. Sono i suoi occhi che conservano l'immagine drammatica della condanna a morte e della crocifissione di Gesù. Gli occhi di un fabbro a cui Pilato ordino tre chiodi fatti con perizia, appuntiti e resistenti, perfetti per trapassare la carne e nervi senza versare troppo sangue. Tre chiodi destinati a Barabba, il sedizioso, e poi finiti nei polsi e nelle caviglie di un falegname di Galilea. Un fabbro e un falegname uno di fronte all'altro. Un fabbro che fu costretto, inaspettatamente, a .......................
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Luciano Bertoli Attore e Regista P.IVA 03130820982 |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Site Map |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |